Filo per legare
Filo per legare le costruzioni: L'eroe non celebrato del calcestruzzo
Basta entrare in un qualsiasi cantiere per vederlo: quel filo sottile e scuro che si intreccia nel labirinto di armature d'acciaio. Anche se non sembra impressionante, il filo di legatura è assolutamente essenziale per le moderne costruzioni in calcestruzzo. Senza questo umile filo che tiene insieme le armature, l'acciaio di rinforzo si sposterebbe durante il getto del calcestruzzo, compromettendo potenzialmente l'intera struttura. È come il filo che tiene insieme un vestito: appena visibile, ma di fondamentale importanza.
Tipi di filo per legatura: Uno sguardo più approfondito
I professionisti del settore edile lavorano generalmente con diverse varietà principali di legature
filo, ognuno con il proprio punto di forza:
- Filo di legatura per armature:Si tratta di un prodotto standard: viene fornito in grandi bobine e viene tagliato e attorcigliato sul posto. Se state lavorando su fondazioni, colonne o solette, probabilmente questo è il primo filo che prenderete. Il filo è abbastanza flessibile da poter essere lavorato a mano, ma abbastanza resistente da mantenere le pesanti barre d'acciaio esattamente dove devono essere.
- Filo di legatura ad anello:Si tratta di un'opzione "pronta per l'uso". Vengono forniti pretagliati con asole già formate alle estremità. Nei lavori più grandi, in cui la velocità è fondamentale, possono essere un vero e proprio risparmio di tempo. Basta infilare le asole nel punto in cui si incrociano le barre, dare una rapida rotazione e il gioco è fatto. Costano un po' di più, ma il risparmio di tempo può valere la pena.
- Filo di legatura rivestito in PVC:Quando si ha bisogno di uno strato di protezione aggiuntivo, questo è il prodotto ideale. Il rivestimento in plastica aggiunge durata e resistenza agli agenti atmosferici.
I materiali contano: La composizione della forza
La spina dorsale di qualsiasi filo per legature è costituita da acciaio a basso tenore di carbonio, che si colloca in una posizione privilegiata tra la resistenza sufficiente per svolgere il lavoro e la lavorabilità sufficiente per attorcigliare e legare. La maggior parte dei fili per legature viene sottoposta a ricottura (un processo di trattamento termico) per renderla più flessibile e meno soggetta a rotture durante il lavoro. In genere si trovano:
- Filo zincato:È la scelta migliore per i progetti vicino alla costa o ovunque l'umidità sia un problema. Il rivestimento in zinco combatte la ruggine come un campione.
- Filo nero ricotto:Il campione di tutti i giorni nella maggior parte dei cantieri. È conveniente e porta a termine il lavoro.
- Filo rivestito in PVC:Quando si ha bisogno di una protezione seria contro la corrosione o di prevenire la conduttività elettrica, questa è la strada da percorrere. Il rivestimento in plastica agisce come un'armatura contro le condizioni più difficili.
Specifiche e dimensioni: Scendere nei dettagli
Quando si sceglie il filo per rilegatura, è necessario conoscere bene le specifiche. Ecco cosa conta:
- Calibro del filo:Per la maggior parte dei lavori si usa un filo da 16 a 18 gauge. Le armature più grandi necessitano di un filo più spesso: si tratta solo di buon senso. Non leghereste una moto con un filo destinato al volo degli aquiloni.
- Resistenza alla trazione:Questo indica quanta forza può sopportare il filo prima di cedere. Un dato fondamentale quando si tratta di tenere insieme le ossa di un edificio.
- Peso della bobina:Di solito vengono venduti in bobine molto pesanti, da 25 a 50 kg. Per progetti di grandi dimensioni potrebbero essere necessarie bobine ancora più grandi.
Pensieri conclusivi: La forza della connessione
Nelle costruzioni in cemento armato, il filo di legatura - sia esso filo di armatura, filo di legatura ad anello o filo rivestito in PVC - costituisce uno degli elementi più indispensabili. Conoscere le differenze di tipo, materiale, specifiche e applicazioni è importante per garantire la stabilità e la sicurezza a lungo termine di una struttura. È un piccolo dettaglio che fa un'enorme differenza, a testimonianza del fatto che anche l'apparentemente insignificante può giocare un ruolo fondamentale nella creazione di qualcosa di sostanziale. Non si tratta di un semplice "filo". È ciò che tiene insieme tutto, letteralmente!